REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE AI DOGGY TOUR
1. RISPETTO DELLA STRUTTURA
Chiediamo assoluto rispetto della struttura che ci ospita seguendo regole di senso civico:
- Non far salire i cani sui letti. Se proprio non è possibile evitarlo portare con se una coperta su cui dormirà il cane;
- Non far salire i cani sporchi di fango su letti, poltroni e divani;
- Evitare che sporchino dove non è possibile pulire (moquette, interni, ecc);
- Se il cane soffre di incontinenza non portarlo in sala colazioni o sala da pranzo;
- Evitare che il cane rechi danni.
Come da Codice Civile Art. 2052 il padrone è l'unico responsabile del comportamento del proprio cane, ivi compresi danni procurati a cose, persone e cani di altri partecipanti del gruppo.
2. RACCOGLIERE SEMPRE LE DEIEZIONI
Le deiezioni vanno sempre raccolte, sia in città che in campagna o nel bosco. Le feci del cane sono tossiche per gli animali selvatici e anche se ci si trova in un ambiente naturale possiamo recare dei danni alla fauna locale.
3. IL RISPETTO DEL PROSSIMO E DELLE COSE ALTRUI
Il nostro obiettivo è di far viaggiare umani e 4 zampe, ma solo se educati. Nei tour TripDoggy siamo ospiti e come tali dobbiamo sempre comportarci educatamente nei confronti di chi ci ospita e di chi viaggia con noi. Bisognerà sempre e comunque evitare che procurino danni a cose e persone.
4. LA LIBERTÁ DEI CANI
La libertà dei cani è sotto la responsabilità del proprietario. Il cane potrà essere lasciato libero:
- solo se abituato;
- in condizioni di sicurezza dell'ambiente e del cane stesso;
- nel rispetto degli altri partecipanti e di altre persone;
- solo se non proibito da normative legati all'ambiente in cui ci si trova.
5. IL BENESSERE DEI CANI
Durante lo svolgimento del tour una delle priorità sarà il benessere dei 4 zampe. Evitiamo di mettere eccessivamente sotto stress i nostri 4 zampe obbligandoli a svolgere attività che non li mettono a loro agio, come la condivisione di spazi stretti o affollati con altri umani e cani (ad esempio al ristorante). Molte volte è preferibile fare un passo indietro ma far vivere anche al nostro cane un'esperienza positiva.
6. NON SONO AMMESSE PERSONE ESTERNE AL GRUPPO
Essendo un pacchetto viaggio non è possibile per persone che non abbiano prenotato lo stesso partecipare nemmeno parzialmente a singole giornate o momenti.
7. IL TRASPORTO È AUTONOMO
Il trasporto sia per raggiungere l'alloggio che per gli spostamenti durante il tour è sempre autonomo. Tuttavia se durante lo svolgimento del tour i partecipanti dopo aver verificato l'equilibrio tra cani potranno decidere in autonomia di condividere un mezzo di trasporto. Se si prevede di partecipare al tour anche se non automuniti è obbligatorio organizzarsi per il trasporto con un altro partecipante prima di prenotare e solo dopo aver avvisato TripDoggy. Se qualche partecipante dovesse presentarsi senza auto e senza essersi assicurato la condivisione con un altro partecipante non saremo responsabili delle attività a cui lo stesso non potrà partecipare. Non saranno concepiti modifiche di programma o ritardi per il resto del gruppo a causa di questa inadempienza.
8. L'ULTIMA DECISIONE È SEMPRE DELL'EDUCATORE
In caso di disaccordo su alcune decisioni o di disappunto per i comportamento degli altri partecipanti l'ultima parola spetta sempre all'educatore. Tutti i partecipanti dovranno rispettare quindi quanto deciso dall'educatore.
9. LO SPIRITO DEI VIAGGI TRIPDOGGY
I tour TripDoggy sono viaggi organizzati per promuovere le vacanze a 4 zampe e la conoscenza tra persone unite dalla stessa passione per i cani ed il viaggio. Il nostri viaggi si svolgono in un clima informale e condivisione dell'esperienza. I partecipanti devono quindi come prima regola assumere il giusto spirito di socializzazione e voglia di creare quella piacevole armonia nel gruppo. Chi non viaggia con questo spirito potrebbe essere un elemento di disturbo per il resto del gruppo e crediamo che non sia questa quindi l'esperienza per lui o lei più appropriata.
10. CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Oltre all'armonia tra gli umani il nostro obiettivo è di portare armonia tra i 4 zampe. È quindi fondamentale che i cani siano abituati a stare in gruppo e a condividere questo genere di esperienze
A tutela del benessere del gruppo NON sono ammessi:
- Cani che presentano carattere di aggressività verso gli altri partecipanti;
- Cani in calore;
- Cani non in salute;
- Cuccioli sotto i 5 mesi.
TripDoggy, non avendo possibilità di verificare le condizioni sopra riportate prima della partenza, si riserva il diritto di allontanare chi rientra in queste condizioni o chi disturberà lo svolgimento del tour con comportamenti non collaborativi.
Nel caso in cui il cane vada in estro nei 20 giorni precedenti la partenza o durante lo svolgimento del tour non sarà possibile partecipare. La mancata partecipazione a causa dell'arrivo del calore/estro è considerata come una cancellazione da parte del patecipante.