Termini e Condizioni Doggy Tour e Weekend Doggy
Termini e Condizioni Generali
Domenico Sarleti titolare di Tripdoggy con sede in Via Monte Nevoso 20 21013 Gallarate (VA) P.I. IT03494330123 C.F. SRLDNC83H14B300M email domenico.sarleti@tripdoggy.com cellulare n. +39.3202664893 è un market place che pubblicizza e promuove le offerte di servizi turistici forniti da suoi Partner (di seguito anche “fornitori”) selezionati (ad esempio attività ricettive alberghiere ed extra alberghiere, agenzie per la mediazione di alloggi con finalità turistica, visite guidate enogastronomiche, istruzioni/animazioni cinofile, petsitter, dog-beach, guide turistiche autorizzate, altri servizi accessori, ecc.) a consumatori i quali potranno procedere alla fase di prenotazione e di acquisto dei servizi prescelti attraverso un motore di prenotazione denominato www.tripdoggy.com il quale si limita a promuovere la diffusione on line dei servizi su descritti, essendo l'attività di organizzazione tecnica dei viaggi, ove obbligatoria per legge, eseguita da un'agenzia di viaggi autorizzata.
Le presenti Condizioni Generali di acquisto del pacchetto turistico disciplinano l’uso della nostra piattaforma web multilingue e dei siti ad essa collegati da parte dei consumatori (di seguito anche “utenti”, “utenti registrati”, “visitatori” o “clienti finali”), definendo i rispettivi diritti e obbligazioni e regolando il rapporto fra i consumatori della piattaforma web che prenotano un’offerta e i partner che la offrono e forniscono.
Si raccomanda di prendere attenta visione del contenuto delle presenti Condizioni Generali, poiché esse si applicano a tutti i nostri servizi resi disponibili online, via e-mail o per altro mezzo di comunicazione a distanza.
Le presenti condizioni di servizio e di utilizzo della piattaforma web e siti collegati dovranno essere accettate senza eccezioni e/o modifiche e/o integrazioni dall'utente registrato e dall'acquirente e/o dal terzo/i beneficiario/i del servizio acquistato su Tripdoggy e siti collegati. Eventuali modificazioni delle presenti Condizioni Generali saranno rese note mediante pubblicazione sulla piattaforma web e siti collegati e avranno validità solo per i contratti conclusi successivamente alla loro entrata in vigore, salvo siano modifiche alla piattaforma dovute all'aggiornamento tecnologico.
Ogni qualvolta sia obbligatorio per legge, Tripdoggy si avvalerà dell'assistenza tecnica di un'agenzia di viaggio autorizzata e fornita di idonea assicurazione per la responsabilità civile a favore del consumatore per i danni derivanti dall'inadempimento o dall'inesatta esecuzione delle prestazioni oggetto del servizio acquistato. I dettagli completi dell'agenzia di viaggio sono evidenziati nel footer del sito www.tripdoggy.com e/o nella scheda attività del Fornitore contenente l'offerta del servizio prescelto.
AVVISO IMPORTANTE: TripDoggy nel favorire l'incontro fra la domanda del consumatore e l'offerta del partner, non raccomanda, né favorisce o sostiene alcuna offerta, in termini di qualità, di livello di servizio o di affidabilità, e pertanto non è parte contraente nel rapporto giuridico intercorrente fra partner e consumatore del servizio turistico da quest'ultimo acquistato, né del rapporto, ove obbligatorio per legge, fra l'agente di viaggio intermediario e mandatario del consumatore e il partner fornitore del serivizio turistico.
1. DEFINIZIONI
Ai fini del presente contratto s’intende per: a) organizzatore di viaggio: il soggetto che si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo forfetario, a procurare a terzi pacchetti turistici, realizzando la combinazione degli elementi di cui al seguente art. 4 o offrendo al turista, anche tramite un sistema di comunicazione a distanza, la possibilità di realizzare autonomamente ed acquistare tale combinazione; b) intermediario: il soggetto che, anche non professionalmente e senza scopo di lucro, vende o si obbliga a procurare pacchetti turistici realizzati ai sensi del seguente art. 4 verso un corrispettivo forfetario; c) turista: l’acquirente, il cessionario di un pacchetto turistico o qualunque persona anche da nominare, purché soddisfi tutte le condizioni richieste per la fruizione del servizio, per conto della quale il contraente principale si impegna ad acquistare senza remunerazione un pacchetto turistico. d) partner: il soggetto che eroga un servizio turistico rivolto al cliente compreso nel tour
2. ORGANIZZAZIONE TECNICA
Questo pacchetto è gestito e veduto a cura di Geosfera Viaggi di Globe Inside SRL - Via C. Marx, 60, 60022 Castelfidardo (AN) - P. Iva 02628520344- fornita di idonea assicurazione per la responsabilità civile a favore del consumatore Polizza R.C. n.194180 Alianz
3. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO
La nozione di pacchetto turistico è la seguente: “I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze, i circuiti “tutto compreso”, le crociere turistiche, risultanti dalla combinazione, da chiunque ed in qualunque modo realizzata, di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio di cui all’art. 36 che costituiscano per la soddisfazione delle esigenze ricreative del turista, parte significativa del “pacchetto turistico” (art. 34 Cod. Tur.). Il turista ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (redatto ai sensi e con le modalità di cui all’art. 35 Cod. Tur.). Il contratto costituisce titolo per accedere al fondo di garanzia di cui al successivo art. 21.
4. CONTRATTO DI VIAGGIO
Il contratto di viaggio è costituito da: a) la Scheda di Prenotazione su form elettronico o su supporto cartaceo; b) dai presenti termini e condizioni generali e dal regolamento di partecipazione, che dovranno essere accettati mediante sottoscrizione (per prenotazioni su supporti cartacei) od accettazione on line (per le prenotazioni su form elettronico); c) dal foglio notizie c.d. definitivo.
Ogni partecipante è tenuto a conservare copia dei suddetti documenti debitamente compilati e sottoscritti od accettati on line (mediante il sistema del Point and Click), in quanto gli stessi costituiscono copia del
contratto di viaggio turistico.
5. INFORMAZIONI AL TURISTA - SCHEDA TECNICA
a. Prima dell’inizio del viaggio l’organizzatore e l’intermediario comunicano al turista le seguenti informazioni:
- orari, località di sosta intermedia e coincidenze;
- informazioni sull’identità del vettore aereo operativo, ove non nota al momento della prenotazione, giusta previsione art.11 Reg. Ce 2111\05 (Art. 11, comma 2 Reg. Ce 2111/05: “Se l’identità del vettore aereo effettivo o dei vettori aerei effettivi non è ancora nota al momento della prenotazione, il contraente del trasporto aereo fa in modo che il passeggero sia informato del nome del vettore o dei vettori aerei che opereranno in quanto vettori aerei effettivi per il volo o i voli interessati. In tal caso, il contraente del trasporto aereo farà in modo che il passeggero sia informato dell’identità del vettore o dei vettori aerei effettivi non appena la loro identità sia stata accertata ed il loro eventuale divieto operativo nell’Unione Europea”.
b. L’organizzatore predispone in catalogo o nel programma fuori catalogo – anche su supporto elettronico o per via telematica - una scheda tecnica. In essa sono contenute le informazioni tecniche relative agli obblighi di legge cui è sottoposto il Tour Operator,
6. PROPOSTA D’ACQUISTO – PRENOTAZIONI
La prenotazione del Doggy Tour o di un Weekend Doggy dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal Cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione della proposta di compravendita del pacchetto turistico si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al turista presso l’agenzia di viaggi intermediaria, che ne curerà la consegna al turista medesimo. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore, in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall’art. 37 comma 2 Cod. Tur., prima dell’inizio del viaggio.
Richieste particolari sulle modalità di erogazione e\o di esecuzione di taluni servizi facenti parte del pacchetto turistico, compresa la necessità di ausilo in aeroporto per persone con ridotta mobilità, la richiesta di pasti speciali a bordo o nella località di soggiorno, dovranno essere avanzate in fase di richiesta di prenotazione e risultare oggetto di specifico accordo tra Turista ed Organizzatore, per il tramite dell’agenzia di viaggio mandataria. Ai sensi dell’art. 32, comma 2, Cod. Tur., si comunica che nei contratti conclusi a distanza o al di fuori dei locali commerciali (come definiti dall’art. 45 del D. Lgs. 206/2005), è escluso il diritto di recesso ex art. 47 1° comma lett. g
7. PROCEDURA DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO
Nel caso il Cliente fosse interessato a prenotare un servizio disponibile nella piattaforma web e siti collegati e vorrà conoscere gli elementi identificativi del Fornitore locale, dovrà obbligatoriamente registrarsi al sito web www.tripdoggy.com, creare un account, prestando il consenso espresso alla Privacy così come richiamata ed accettare espressamente i presenti Termini e Condizioni Generali.
I dati personali del consumatore verranno trasmessi al partner, unitamente a tutti i dettagli della prenotazione, una volta concluso il procedimento di acquisto on line sul sito www.tripdoggy.com e confermata la prenotazione.
Il Cliente dovrà fornire dati e informazioni vere, corrette, complete ed aggiornate. I dati anagrafici e la email devono altresì corrispondere esclusivamente ai propri dati personali e non di terze persone. Ciò è il requisito necessario per la fruizione dei servizi promossi da Tripdoggy.
Tripdoggy si riserva la facoltà di non accettare ordini di acquisto/prenotazioni e soprattutto se non debitamente compilati.
Il Cliente che provvede alla registrazione sul motore di prenotazione e siti collegati è responsabile della riservatezza e dell'utilizzo della propria password di accesso al sito e del proprio account. E' responsabile inoltre di tutte le attività che si svolgono in connessione con il proprio account e dovrà notificare a Tripdoggy immediatamente ogni uso non autorizzato del proprio account, anche presunto.
Tripdoggy si riserva il diritto incondizionato di chiudere/sospendere qualsiasi password o account dell'utente stesso e di inibire il nuovo accesso alla piattaforma web e siti collegati, fatto salvo il diritto al risarcimento del danno, qualora venga posta in essere una qualsiasi condotta illecita, contraria ai principi di correttezza e buona fede e idonea a cagionare danni patrimoniali e non a Tripdoggy e/o a terzi.
Si precisa che in fase di prenotazione la disponibilità dei servizi offerti dal Fornitore, sia in termini di quantità che tempistica, sono dallo stesso gestiti secondo un contingente/calendario da questi amministrato, a sua esclusiva responsabilità.
La prenotazione si conclude con il pagamento del prezzo totale dell’offerta mediante un sistema online (sul circuito PayPal, Stripe o altro mezzo di pagamento tracciabile) utilizzando la nostra piattaforma web o a mezzo di bonifico bancario. Il pagamento è gestito dal Geosfera Viaggi di Globe Inside SRL, che la riscuoterà in nome, conto e rappresentanza dei Partners titolari dell'offerta.
La documentazione comprovante il corretto svolgimento del pagamento elettronico, verrà inviata via e-mail da Tripdoggy al Cliente. La ricevuta fiscale o fattura (o altro documento) se esplicitamente richiesto, sarà rilasciata direttamente dal Fornitore o dall'agenzia di viaggi autorizzata al Cliente dopo l’erogazione del servizio. Tripdoggy non è responsabile della documentazione fiscale suindicata a cui per legge è tenuto il Fornitore.
Tramite il circuito elettronico PayPal o Stripe, anche senza essere registrati allo stesso, sarà possibile effettuare il pagamento con carta di credito per effettuare una prenotazione ed acquistare il servizio scelto. L'utilizzo del circuito PayPal o Stripe comporta l'accettazione da parte dell'utente delle condizioni di servizio dei detti gestori con conseguente loro autorizzazione ad effettuare i pagamenti secondo le istruzioni impartite e secondo eventuali costi della carta di credito stessa.
All’avvenuto pagamento, Tripdoggy, in tempo reale invierà via email conferma dell’avvenuta prenotazione/acquisto nonché, se previsto, del C.P.U. (codice prenotazione univoco) quale codice univoco alfanumerico che identifica con esattezza la prenotazione e la parti interessate, anche mediante visualizzazione su idoneo strumento elettronico (tablet, smartphone, altri digital devices).
Per motivi di sicurezza, al momento della fruizione del servizio turistico, potrebbe essere necessario presentare un documento d'identità valido con foto. Ai fini dell'esecuzione del contratto Tripdoggy comunica ai Partner i riferimenti anagrafici e di contatto del Cliente. In caso di danni causati dal Cliente a mezzi, strutture, arredi e suppellettili, o quant'altro del Partner, il Cliente sarà tenuto a risarcire il danno creato o la eventuale franchigia assicurativa, ove presente.
In tempo reale Tripdoggy notificherà al competente Partner l’intervenuta vendita. Inoltre, nella sezione riservata della piattaforma web di Tripdoggy e siti collegati il Cliente potrà, in ogni momento, visualizzare i dettagli delle prenotazioni effettuate ed eventualmente attivare la cancellazione/modifiche delle stesse, così come disposto dal successivo punto 5, mediante apposito menu previsto in www.tripdoggy.com.
Il mancato pagamento del saldo prima della partenza costituisce clausola risolutiva espressa del contratto di viaggio, con obbligo a carico del cliente di pagare l’intero saldo dovuto.
8. PREZZO
Le quote individuali di partecipazione indicate nelle schede dei Doggy Tour sono basate su un minimo di 6 partecipanti salvo diversa indicazione sul programma pubblicato.Le quote individuali di partecipazione indicate nelle schede dei Weekend Doggy sono basate su 2 partecipanti con 1 cane, ed il variare di questi partecipanti può portare ad una variazione di prezzo comunque comunicata prima della prenotazione.
Il prezzo potrà essere variato soltanto in conseguenza alle variazioni di:
- costi di trasporto, incluso il costo del carburante;
- diritti e tasse relative al trasporto aereo, ai diritti di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti;
- tassi di cambio applicati al pacchetto in questione.
Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai prezzi in vigore alla data di pubblicazione del programma, come riportata nella scheda tecnica del catalogo, ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti pubblicati sui siti web. In ogni caso il prezzo non può essere aumentato nei 20 giorni che precedono la partenza e la revisione non può essere superiore al 10% del prezzo nel suo originario ammontare. Il prezzo è composto da:
- quota di iscrizione o quota gestione pratica;
- quota di partecipazione: espressa in catalogo o nella quotazione del pacchetto fornita all'intermediario o al turista;
- costo eventuali polizze assicurative contro i rischi di annullamento e\o spese mediche o altri servizi richiesti;
- costo eventuali visti e tasse di ingresso ed uscita dai Paesi meta della vacanza.
- oneri e tasse aeroportuali e\o portuali
9. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA
TripDoggy si riserva il diritto di annullare il viaggio nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicato nella scheda del tour,dandone comunicazione immediata ai Clienti prenotati anche a mezzo mail.
Il Cliente può esercitare i diritti sopra previsti indicati negli art. 41 e 42 del codice del turista quando TripDoggy dovesse annullare il viaggio prenotato per il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti e/o per cause di forza maggiore relative al pacchetto turistico acquistato. A tal proposito si specifica che scioperi, avvenimenti bellici, disordini civili e militari, sommosse, saccheggi, atti di terrorismo, calamità naturali, avverse condizioni atmosferiche, problemi tecnici o simili, che possono causare modifiche anche sostanziali al programma di viaggio, costituiscono causa di forza maggiore e non sono imputabili a Viaggi nel Mondo, ne ai vettori ne ad altri operatori che forniscono servizi compresi nel pacchetto turistico. Viaggi nel Mondo non è pertanto tenuta a rimborsare alcun danno o spesa supplementare sostenuta dal cliente.
In caso di annullamento del viaggio da parte dell'organizzatore, il Cliente potrà esercitare il diritto di recesso senza penalità previsto dagli artt. 41 e 42 del codice del turismo ed avrà diritto all’offerta di un pacchetto turistico sostituivo di valore equivalente, se disponibile senza supplementi di prezzo, ovvero al rimborso delle somme già pagate entro sette giorni lavorativi dall'intervenuto recesso del cliente od annullamento del viaggio
Il Cliente dovrà dare comunicazione a TripDoggy a mezzo e-mail, della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l ’avviso di modifica di cui sopra.
L'eventuale rimborso in seguito a cancellazione nei termini sopra descritti sarà predisposto mediante bonifico bancario.
10. RECESSO DEL TURISTA E PENALI APPLICABILI
Il cliente ha diritto di recesso dal contratto prima della partenza senza spese o penalità nelle seguenti ipotesi:
- annullamento del viaggio prima della partenza per mancanza del numero minimo di partecipanti o per cause di forza maggiore di cui al precedente art. 9;
- aumento del prezzo di cui al precedente art. 9 in misura eccedente il 10%;
- mancata accettazione da parte del cliente della proposta alternativa formulata da TripDoggy prima della partenza in conseguenza di modifiche significative di uno o più elementi del contratto oggettivamente
configurabili come essenziali fondamentali ai fini della fruizione del viaggio prenotato di cui al precedente art. 9;
Al di fuori delle ipotesi previste dai precedenti punti sub 1), 2) e 3) è escluso il diritto di recesso senza spese del cliente prima della partenza, poiché ai sensi dell’art. 47, lettera g) del codice del consumo così come modificato dal D.Lgs. 21/2014, nel caso dei contratti di vendita di pacchetti turistici sia in forma cartacea che in formato elettronico on line non si applicano gli artt. da 45 a 67 (sez. da I a IV del capo III) del Codice del consumo.
B) Al Cliente che recede dal contratto prima della partenza per qualsiasi causa o motivo, al di fuori delle ipotesi elencate al precedente punto A) sub 1), 2) e 3), VNM si riserva il diritto di addebitare le penali, calcolate sulla quota totale di partecipazione, nella misura qui di seguito indicata:
- Per cancellazioni oltre i 30 giorni dalla data di inizio soggiorno: sarà trattenuto il 30% della intera quota di partecipazione;
- Per cancellazioni da 15 giorni a 30 giorni dalla data di inizio soggiorno: sarà trattenuto il 50% della intera quota di partecipazione
- Per cancellazioni da 0 giorni a 15 giorni dalla data di inizio soggiorno: sarà trattenuto il 100% della intera quota di partecipazione;
- In caso di No Show, ovvero a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso: sarà trattenuto il 100% della intera quota di partecipazione;
Nessun rimborso della quota di partecipazione versata sarà accordato a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali di espatrio (compresi i visti di ingresso nei paesi da visitare). Tali penalità si intendono calcolate sulla quota totale di partecipazione.
Tutte le cancellazioni, da parte del Cliente, devono essere condotte sul motore di prenotazione www.tripdoggy.com nella sezione riservata in apposito menu, secondo le disposizioni appresso riportate, precisando che le cancellazioni che avvengono al di fuori della piattaforma non sono ritenute valide.
L'eventuale rimborso in seguito a cancellazione nei termini sopra descritti sarà predisposto mediante bonifico bancario.
Al fine di evitare l'applicazioni delle penali di cui sopra nei casi di annullamenti prima della partenza dovuti a malattia od infortunio, il cliente dovrà provvedere a richiedere anche on line la stipula della polizza di assicurazione per il rischio penalità per annullamento indicata al successivo art. 19.
11. MODIFICHE DOPO LA PARTENZA
L’Organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire, per qualsiasi ragione tranne che per fatto proprio del turista, una parte essenziale dei servizi previsti dal contratto, dovrà predisporre adeguate soluzioni alternative per la prosecuzione del viaggio programmato non comportanti oneri di qualsiasi tipo a carico del turista, oppure rimborsare quest’ultimo nei limiti della differenza tra le prestazioni originariamente previste e quelle effettuate. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal turista per comprovati e giustificati motivi, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità di mezzi e posti, e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.
12. CORRISPONDENZA CON L'UTENTE
Il Cliente effettuando una prenotazione sulla piattaforma web multilingue di Tripdoggy e siti collegati, acconsentirà alla ricezione delle seguenti comunicazioni: (A) una email di conferma dell’avvenuta prenotazione, qualunque sia stato il metodo di pagamento come esplicitato al punto 4 c) (B) una email che avverte il Cliente, per tempo, dell'approssimarsi dell'evento da fruire, con ogni ulteriore informazione e suggerimento utile; (C) una email successiva all'esecuzione della prestazione da parte del Partner, con l’invito ad esprimere un giudizio sullo stesso ed eventualmente a condividere le foto/video amatoriali effettuate durante l'esperienza vissuta conferendo opportuna autorizzazione e liberatoria al trattamento dei dati personali. A tal fine si invita il Cliente a prendere contezza delle norme sulla privacy pubblicate in calce alla presenti Condizioni Generali e sul motore di prenotazione www.tripodoggy.com.
13. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA
La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del Paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei Paesi membri della UE cui il servizio si riferisce, o in ipotesi di strutture commercializzate quale “Villaggio Turistico” l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o nel depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del turista.
14. SERVIZIO CLIENTI
L’organizzatore, mette a disposizione l'indirizzo email info@tripdoggy.com ed un apposito servizio clienti per qualsiasi informazione, richiesta e/o supporto in fase di pre-vendita delle offerte. Per il servizio post-vendita, le indicazioni saranno fornite dal Partner o tramite successive comunicazioni. È possibile contattare Tripdoggy anche telefonicamente al numero +39.3202664893, precisando che la tariffazione sarà quella applicata dal proprio operatore di telefonia.
15. REGIME DI RESPONSABILITÀ
Tripdoggy in quanto mera promotrice e pubblicitaria di servizi tra il Cliente ed il Partner non è parte contraente tra il Partner ed i clienti finali, pertanto è responsabilità del Partner in qualità di fornitore la corretta informazione ed esecuzione dei servizi acquistati, fermo restando che ogni qualvolta sia obbligatorio per legge, Tripdoggy si avvalerà dell'assistenza tecnica di un'agenzia di viaggio autorizzata e fornita di idonea assicurazione per la responsabilità civile a favore del consumatore per i danni derivanti dall'inadempimento o dall'inesatta esecuzione delle prestazioni oggetto del servizio turistico acquistato. I dettagli completi dell'agenzia di viaggio sono evidenziati nel footer del sito www.tripdoggy.com e nella scheda attività del Fornitore contenente l'offerta del servizio prescelto.
In nessun caso inoltre Tripdoggy sarà responsabile per qualsiasi dei seguenti danni o perdite (siano questi danni, dove previsti, prevedibili, noti o altro): (a) perdita di dati; (b) perdita di ricavi o profitti previsti; (c) perdita di affari; (d) perdita di opportunità; (e) perdita di avviamento o di danno alla reputazione; (f) perdite subite da terzi; (g) ogni conseguente danno indiretto, speciale o esemplare derivante dall'uso del motore di prenotazione Tripdoggy e siti collegati indipendentemente dalle sue modalità. Tripdoggy, nell'organizzazione delle varie attività, esperienze e servizi non è responsabile delle coincidenze con gli itinerari dei singoli clienti; non è responsabile per lesioni, danni, perdite, incidenti, ritardi o irregolarità, responsabilità o spese a persona o di proprietà a causa di inadempienza da parte di qualsiasi soggetto, vettore o altra società o persona che fornisce servizi inclusi nei servizi acquistati per tramite del proprio sito www.tripdoggy.com e siti collegati. Inoltre, Tripdoggy non sarà in alcun modo ritenuta responsabile per qualsiasi malattia, furto, vertenze di lavoro, guasti macchine, tumulti governativi, atti di guerra e/o di terrorismo, condizioni meteorologiche, difetto di un veicolo di trasporto o per qualsiasi sfortuna o caso o eventuali altre cause inevitabili ed eccezionali e come tali indipendenti dalla loro volontà. I servizi di Tripdoggy, incluse le informazioni, i nomi, le immagini, i loghi, i prezzi, le date e la disponibilità dei servizi promossi da Tripdoggy vengono forniti "COSÌ COME SONO" e "IN BASE ALLA DISPONIBILITÀ", entrambe indicate dal Fornitore interessato, senza alcuna responsabilità o qualsiasi tipo di garanzia offerta (esplicita o implicita per legge) da Tripdoggy.
L’organizzatore risponde dei danni arrecati al turista a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del turista (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. L’intermediario presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni relative alla organizzazione ed esecuzione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e, comunque, nei limiti previsti per tale responsabilità dalle norme vigenti in materia, compresi gli obblighi di garanzia di cui all’art. 50 e salvo l’esonero di cui all’art. 46 Cod. Tur
16. LIMITI DEL RISARCIMENTO
I risarcimenti di cui agli artt. 44, 45 e 47 del Cod. Tur. e relativi termini di prescrizione, sono disciplinati da quanto ivi previsto e comunque nei limiti stabiliti, dalla C.C.V, dalle Convenzioni Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico nonché dagli articoli 1783 e 1784 del codice civile, ad eccezione dei danni alla persona non soggetti a limite prefissato.
Per il caso di danni alla persona che dovessero derivare da responsabilità imputabile all'organizzatore per mancato od inesatto adempimento ad una delle prestazioni comprese nel pacchetto turistico, i conseguenti danni saranno risarcibili secondo le norme delle convenzioni internazionali di cui sono parte l’Italia o l’Unione europea, che disciplinano le singole prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico, cosi come recepite dall’Ordinamento italiano, ai sensi dell’art. 44 del codice del turismo.
Per i casi di danni diversi da quelli alla persona derivanti da inadempimento od inesatta esecuzione delle prestazioni oggetto del pacchetto turistico imputabile a TripDoggy, le parti convengono espressamente che il risarcimento non potrà superare quanto previsto dalle convenzioni internazionali che disciplinano le prestazioni oggetto del pacchetto turistico rimaste totalmente o parzialmente inadempiute.
Nel caso in cui dall’inadempimento od inesatta esecuzione delle prestazioni oggetto del pacchetto turistico imputabili a TripDoggy e di non scarsa importanza ai sensi dell ’art. 1455 c.c., il danno da vacanza
rovinata risarcibile ai sensi dell ’art. 47 del codice del consumo, non potrà superare il valore della prestazione non goduta e, comunque, il valore complessivo del pacchetto turistico acquistato.
17. OBBLIGO DI ASSISTENZA
L'organizzatore appresta con sollecitudine ogni rimedio utile al soccorso del turista in difficoltà secondo il criterio di diligenza professionale con esclusivo riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto, salvo in ogni caso il diritto al risarcimento del danno nel caso in cui l'inesatto adempimento del contratto sia a questo ultimo imputabile. L’organizzatore e l’intermediario sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 15 e 16 delle presenti Condizioni Generali), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al turista o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero è stata causata da un caso fortuito o di forza maggiore.
18. RECLAMI E DENUNCE
Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal turista durante la fruizione del pacchetto affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. In caso contrario il risarcimento del danno sarà diminuito o escluso ai sensi dell’art.1227 c.c. Fermo l’obbligo di cui sopra, il turista può altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’organizzatore o al venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza.
19. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO
Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile e consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell’organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, dagli infortuni e\o malattie che coprano anche le spese di rimpatrio e per la perdita e\o danneggiamento del bagaglio. I diritti nascenti dai contratti di assicurazione devono essere esercitati dal turista direttamente nei confronti delle Compagnie di Assicurazioni stipulanti, alle condizioni e con le modalità previste nelle polizze medesime, come esposto nelle condizioni di polizza pubblicate sui cataloghi o esposte negli opuscoli messi a disposizione dei Turisti al momento della partenza.
20. STRUMENTI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 67 Cod. Tur. l’organizzatore potrà proporre al turista - sul catalogo, sulla documentazione, sul proprio sito internet o in altre forme – modalità di risoluzione alternativa delle contestazioni insorte. In tal caso l’organizzatore indicherà la tipologia di risoluzione alternativa proposta e gli effetti che tale adesione comporta.
21. REQUISITO DELLA MAGGIORE ETA'
I servizi offerti sulla piattaforma web di Tripdoggy e siti collegati non sono destinati ai minori di 18 anni, ma a maggiorenni con capacità d'agire necessaria per prenotare le offerte, accettando quindi integralmente il contenuto delle presenti Condizioni Generali nonché delle condizioni specifiche della singola offerta debitamente pubblicate sulla piattaforma web di Tripdoggy e siti collegati.
Il Cliente che intende usufruire dei servizi di Tripdoggy, DICHIARA quindi, di essere maggiorenne (di aver cioè compiuto i 18 anni di età) e di disporre della capacità legale necessaria per prenotare le offerte, accettando quindi integralmente il contenuto di queste Condizioni Generali.
22. PRIVACY
Tripdoggy rende edotto il Cliente del fatto che ogni informazione di carattere personale comunicata alla piattaforma web multilingue e siti collegati sarà utilizzata conformemente a quanto riportato in seno all'informativa sulla Privacy di cui si invita a prendere piena e completa visione nonché contezza dei contenuti. I dati personali richiesti e raccolti durante il processo di acqusito, in rispetto della Legge sulla Privacy D.Lgs n.196 del 2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e successive modificazioni e/o integrazioni: a) sono raccolti e trattati elettronicamente e/o meccanicamente con lo scopo e per le finalità di adempimento contrattuale per la fornitura di eventi, servizi e di gestione interna; b) gli indirizzi di posta elettronica verranno utilizzati per l'invio di informazioni e dati utili all'esecuzione del presente contratto; c) saranno trattati da incaricati di Tripdoggy, del Partner e dell'agenzia di viaggi autorizzata per l'espletamento del rapporto contrattuale e come indicato alla lettera a); d) potranno essere comunicati a soggetti terzi, opportunamente delegati dalle suddette parti, all’espletamento delle attività necessarie solo per l’esecuzione del presente contratto, ma in nessun altro caso ceduti, venduti o barattati. Titolare al trattamento dei dati personali di "Tripdoggy” è Domenico Sarleti con sede in Via Monte Nevoso 20 21013 Gallarate (VA) P.I. IT03494330123 C.F. SRLDNC83H14B300M email domenico.sarleti@tripdoggy.com cellulare n. +39.3202664893 nella persona del legale rappresentante; quanto al Partner, il titolare al trattamento dei dati è la persona indicata quale legale rappresentante del Partner fornitore nella scheda di attività del servizi, salvo diverso soggetto che lo stesso si impegna prontamente a comunicare e l'agenzia di viaggi autorizzata. Il consumatore accettando le presenti Condizioni Generali si autorizzano reciprocamente ed espressamente al trattamento dei dati personali a norma del D.Lgs. n.196/2003 e successive modifiche e/o integrazioni.
23. MODIFICHE DELLE CONDIZIONI GENERALI
Tripdoggy può cambiare, integrare o cancellare le presenti Condizioni Generali, nonché altra documentazione presente sulla piattaforma web e siti collegati, o qualunque parte di esse in qualsiasi tempo e con la massima discrezionalità qualora ritenga ciò necessario per ragioni di carattere giuridico o tecniche, o anche in conseguenza di cambiamenti nei servizi offerti e nel layout della piattaforma web di Tripdoggy e siti collegati. A tal fine, Tripdoggy comunicherà ai soggetti interessati con apposito avviso tali modifiche, di cui si richiederà nelle forme di legge accettazione.
24. DIRITTO APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Il contratto è regolato dalla legge italiana. Per ogni controversia che dovesse insorgere con riferimento all'interpretazione, esecuzione e risoluzione del presente rapporto, le parti riconoscono la competenza esclusiva del Foro di Varese, salve le disposizioni di legge riguardo al foro del consumatore di cui al Codice del Consumo italiano (D.lgs. 206 del 2005).