10 consigli per viaggiare in auto con il cane
Ecco alcuni consigli per affrontare al meglio un viaggio in auto con il cane. Le due cose fondamentali da tenere a mente sono comfort e sicurezza. Vediamo insieme alcune regole fondamentali consigliate dagli specialisti:
1 - Abituarlo il cane in auto in modo graduale:
Se il cane non ha mai viaggiato in auto è bene abituarlo in modo graduale, compiendo tragitti via via sempre più lunghi, portandolo in luoghi a lui congeniali, in modo che cominci a collegare l’esperienza dell’auto a qualcosa di piacevole.
2- Viaggiare a stomaco vuoto:
È importante far viaggiare il cane a stomaco vuoto in modo da non accentuare il senso di nausea.
3 - Prevenire il mal d'auto:
Alcuni cani soffrono il mal d’auto. Esistono dei farmaci o rimedi naturali che possono aiutare il nostro amico a 4 zampe che possono essere prescritti dal medico veterinario. Molti cani con l’età risolvono spontaneamente questo problema, ma è sempre meglio chiedere il parere di uno specialista.
4 - Guidare lauto con il cane in modo corretto:
Ovviamente la nostra guida è importante, perché non deve essere troppo brusca. Il cane non deve ballare all'interno dell’auto. Anche quando cominciamo ad abituarlo a brevi tragitti cerchiamo di evitare troppe curve, o comunque compierle con manovre dolci.
5 - Attenzione al caldo:
Come noi e forse più di noi i cani sono molto sensibili alle temperature elevate. Per questo motivo sarebbe meglio affrontare il viaggio non nelle ore più calde, ma durante la notte o comunque in quelle più fresche. Anche l’aria condizionata può diventare un problema nel momento in cui sottoponiamo il nostro cane a sbalzi di temperatura troppo bruschi.
6 - Il finestrino è un divertimento ma...
Il finestrino può essere lasciato aperto, ma evitate che il cane si sporga troppo oltre che per la pericolosità, anche per evitare fastidiose otiti.
7 - Le pause sono importanti:
Il cane ha bisogno di sgranchirsi le zampe e di bere, oltre che di fare i propri bisogni, per cui è importante prevedere delle soste regolari.
8 - La sicurezza prima di tutto:
Un’altra cosa molto importante è far abituare il cane a non balzare immediatamente giù dall'auto non appena apriamo lo sportello. È importante infatti che ci dia subito la sua attenzione e che attenda il nostro segnale prima di scendere, soprattutto per un fattore di sicurezza.
9 - Rendere confortevole l'ambiente dell'auto per il cane:
Portare con sé il suo cuscino da mettere nel baule, in modo che abbia un elemento familiare che lo possa far rilassare. Anche un gioco spesso può essere utile.
10 - Scegliere il giusto posto di viaggio in auto per il cane:
Infine ultimo aspetto ma non d’importanza è il posto di viaggio del nostro amico. Una prima alternativa è il baule, che garantisca un buono spazio di movimento,ovviamente è essenziale. Il baule va però diviso dall'abitacolo con barre metalliche o una rete. Ma è anche possibile tenerlo sui sedili posteriori se assicurato ad una cintura omologata o all'interno di un trasportino. La cosa importante è comunque che non costituisca un pericolo per chi guida e soprattutto che il cane viaggi in modo comodo e non eccessivamente costretto.
Buon viaggio!!